Ogni attività economica di carattere imprenditoriale necessità di molti fattori che portano al successo di una iniziativa.
La Bulgaria, lo sappiamo, rappresenta nell’area dei Balcani un’ottima scelta strategica per molti business grazie alla possibilità di utilizzare numerosi fattori positivi.
L’ambiente economico, confermato dalla costante crescita della Bulgaria, può ottimizzare numerosi processi imprenditoriali.
Spesso il piccolo e medio imprenditore Italiano, che intravede enormi potenzialità di sviluppo di paesi emergenti e vicini al nostro, è attratto dalla possibilità di incrementare i propri affari e ampliare il proprio campo di azione.
Troppo spesso le iniziative imprenditoriali, nate sotto ottime idee imprenditoriali, non riescono a decollare a causa dell’assenza di una chiara programmazione di sviluppo poiché condizionata, a volte, dalla false rappresentazione della realtà Bulgara.
E’ quindi necessario dotarsi, da subito, di un solido piano di impresa che possa far emergere sia i punti di forza del progetto che le inevitabili criticità.
Il Business Plan è un documento sintetico, che deve illustrare le caratteristiche salienti, gli obiettivi e le finalità di un progetto.
La forma del documento è “assolutamente libera”, tuttavia è opportuno che nel documento siano indicati almeno i seguenti elementi:
-struttura;
-definizione del soggetto proponente (azienda già esistente e promotore/i di nuova iniziativa economica);
-presentazione sintetica del progetto;
-individuazione del progetto di investimento;
-indicazione dei destinatari del Business Plan;
-indicazione dettagliata delle principali assunzioni di base adottate e delle probabilità di accadimento stimate;
-rendimento e rischio complessivo del progetto.”
Il piano di impresa serve a tutti gli imprenditori che vogliono ottenere un reale e concreto sviluppo del proprio Business in Bulgaria infatti il Business Plan serve per:
1)pianificare le strategie, le tattiche e le operazioni future;
2)ottimizzare l’uso delle risorse;
3)misurare e valutare le prestazioni;
4)ridurre, per quanto possibile, la soggettività del processo decisionale;
5) migliorare la comunicazione esterna ed interna.
In assenza di un chiaro sviluppo dell’idea di impresa, anche se spesso l’imprenditore pensa a fare e non a ragionare sul come e perché fare le cose ad una certa maniera, il programma di sviluppo di una iniziativa economica avrà scarsa possibilità di successo.
Questa è la ragione per cui è sempre necessario rivolgersi a professionisti per affrontare un bella avventura che, a volte, si può tramutare in pessimo investimento.